Samoc S.R.L Mulino Di Raimondo

Ravioli di Ricotta alla modicana

primo
DESCRIZIONE
Qui in Sicilia è estremamente vero il proverbio: Paese che vai, usanza che trovi! Ogni città siciliana ha infatti i propri piatti tradizionali che, custoditi gelosamente, vengono tramandati in famiglia da generazione in generazione. Una delle ricette tipiche di Modica, sono i Ravioli di ricotta con sugo di maiale che, diversamente da quelli ragusani, non prevedono l’aggiunta di zucchero nel ripieno di ricotta. Conditi spesso con un sugo di maiale, i ravioli di ricotta sono impastati con farina di grano duro mentre la farcia è ricavata dalla lavorazione di ricotta vaccina abbastanza asciutta, lasciata a sgocciolare per qualche ora prima della preparazione. Se non avete mai assaggiato questa prelibatezza, vi consigliamo vivamente di provarla… siamo sicuri ne resterete incantati! Detto ciò, passiamo subito alla ricetta:

PROCEDIMENTO

Ingredienti

-500 gr di Farina di grano Russello de ‘i Puntara’

– 4 uova intere

– ½ cucchiaino di Sale

– Acqua (solo se serve)

– 400 gr di Ricotta Vaccina (meglio se lasciata a sgocciolare qualche ora)

– Un tuorlo d’uovo

– 30 gr di Caciocavallo grattugiato

– Un pizzico di Sale

– Pepe nero q.b.

-Maggiorana q.b.

Procedimento:

-Riporre la farina a fontana su una spianatoia e ricavare un foro al centro.

– Nel foro mettere le uova, il sale e pochissima acqua (solo se serve) e impastare energicamente per una decina di minuti.

– Quando l’impasto sarà liscio ed elastico (potrebbe risultare un po’ duro), formare una palla, avvolgerla nella pellicola e riporla a riposare in frigorifero per circa mezz’ora.

– Nel frattempo, per preparare il ripieno per i ravioli, lavorare la ricotta insieme al tuorlo, al formaggio grattugiato, al sale, al pepe e alla maggiorana.

– Per la sfoglia: prendere l’impasto dal frigo, dividerlo a metà, stenderlo sottilmente ricavando due fogli di pasta.

– Su una metà porre a cucchiaiate il ripieno di ricotta (avendo cura di distanziare tra loro i cumuletti di 2/3 cm) e ricoprire con l’altro foglio di pasta.

– Cercare di far aderire i lembi di pasta attorno alla ricotta e ritagliare i ravioli con una rotella o con gli appositi stampini.

– I ritagli di impasto non vanno buttati: possono infatti essere lavorati di nuovo per ricavare altri ravioli.

-Porre i ravioli su un ripiano infarinato e lasciarli asciugare all’aria aperta.

-Una volta essiccati, cuocere i ravioli in abbondante acqua salata per qualche minuto fino a quando non affiorano tutti in superficie e condire a proprio piacere.

N.B.: Se doveste finire il ripieno, potete utilizzare la pasta in esubero per realizzare cavati, tagliatelle o tagliolini.

Buon appetito!

CONDIVIDI LA RICETTA